Farine
Farina integrale di grano saraceno
CONFEZIONE
500 gr SOTTOVUOTO
NOTE
Originario dell’Asia centrale – Cina settentrionale, Siberia meridionale e steppe del Turkestan, fu portato in Europa dalle stirpi nomade ed ha rappresentato per secoli un’importante fonte di sostentamento per le popolazioni delle Alpi soprattutto grazie alla sua adattabilità all’altitudine e a climi freschi.
La maturazione del grano saraceno avviene in 10-12 settimane. Le piantine raggiungono un’altezza tra i 30 e gli 80 cm, i fiori sono bianchi oppure rosa, gli ovari sono dei semi triangolari, che vanno dal marrone scuro al grigio argento, con un aspetto che fa pensare a delle “mini-faggiole”: da qui la denominazione tedesca più comune “buchweizen” letteralmente “grano-faggio”.
La semina del grano saraceno avviene a spaglio, gettando i semi a piccole manciate sul terreno e deve essere eseguita entro metà estate. Terra, sole e pioggia cullano e coltivano i semi dalla crescita alla mietitura che generalmente avviene a settembre. Falciati e asciugati gli steli vengono battuti per separare la paglia dai semi, chicchi neri che vengono seccati e macinati.
Utilizzo: polente ed altre ricette regionali.
MODALITÀ DI CONSERVAZIONE
Mantenere in luogo fresco ed asciutto, non a contatto con il pavimento.
Farina di mais bianco
CONFEZIONE
500 gr SOTTOVUOTO
NOTE
Farina istantanea di mais bianco per polenta
Uso: 5/6 litri di acqua o latte per 1/2 kg di farina. Stemperando bene a pioggia.
Utilizzo: polente ed altre ricette regionali.
MODALITÀ DI CONSERVAZIONE
Mantenere in luogo fresco ed asciutto, non a contatto con il pavimento.
Farina “La Valsabbina” di mais e grano saraceno per polenta taragna.
CONFEZIONE
1 kg SOTTOVUOTO
NOTE
Uso: 4/5 litri di acqua o latte per 1/2 kg di farina.
La Polenta è un simbolo delle montagne e icona della tradizione gastronomica popolare. In Valtellina, oltre al mais si è soliti combinare il grano saraceno, un cereale antico locale che caratterizza la polenta dando un gusto originale e distintivo. Si può gustare tal quale, in associazione a piatti di carne o formaggi, oppure condita a fine cottura con abbondante formaggio locale e burro per la realizzazione della celebre polenta taragna.
Utilizzo: polenta taragna.
MODALITÀ DI CONSERVAZIONE
Farina Gavardina
CONFEZIONE
1 kg SOTTOVUOTO
NOTE
Utilizzo polenta.
MODALITÀ DI CONSERVAZIONE
Farina Bramata Veronese
CONFEZIONE
1 kg SOTTOVUOTO
NOTE
Utilizzo: Polenta.
MODALITÀ DI CONSERVAZIONE
Farina Fioretto Bresciano
CONFEZIONE
1 kg SOTTOVUOTO
NOTE
Utilizzo: polenta.
MODALITÀ DI CONSERVAZIONE
Farina istantanea di mais per polenta
CONFEZIONE
500 gr SOTTOVUOTO
NOTE
Uso: 5/6 litri di acqua o latte per 1/2 kg di farina. Stemperando bene a pioggia.
Farina per le polente istantanee, ovvia ad un problema che si riscontra in quella macinata solamente: il fatto che per inglobare acqua impiega molte ore.
È infatti precotta, tramite cottura al vapore, che distanzia tra loro le strutture del chicco e rende la polenta, messa in acqua, pronta in pochi minuti.
La farina di base, in ogni caso, è comunque la farina bramata.
MODALITÀ DI CONSERVAZIONE
NEGOZIO ON-LINE
Gentile cliente, da oggi potrà acquistare direttamente da casa tutti i nostri prodotti sulla nostra vetrina in www.wenat.it
L’azienda è da noi delegata per la gestione delle nostre vendite e delle nostre spedizioni.